La bresaola da quale animale proviene? La risposta lascia senza parole

La bresaola è un salume italiano che come altri, tipo la mortadella è un’eccellenza nostrana conosciuta ed ammirata in tutto il mondo per il suo sapore leggero ed anche per le proprietà che contiene. La più conosciuta è sicuramente quella della Valtellina che dispone del certificato IGP (Indicazione Geografica Protetta). Ma come è prodotta la bresaola?

In genere la bresaola è prodotta con carne di manzo e si utilizzano le parti magre della coscia. La lavorazione è molto affascinante perchè è rimasta sempre la stessa fin da quando è stata creata. Dopo aver selezionato le parti di manzo, la carne viene insaporita con sale, pepe ed altre spezie per poi essere messa a stagionare per circa due mesi.

Chi mangia più spesso bresaola

La bresaola essendo un salume poco calorico ma allo stesso tempo salutare, viene spesso mangiata da chi svolge attività sportiva anche a livello agonistico e da chi segue una dieta per perdere peso. La si può mangiare come secondo, magari accompagnata da un filo d’olio extravergine d’oliva e scaglie di parmigiano, ma anche come spuntino dopo gli allenamenti.

In qualunque modo venga mangiata e sempre tagliata a fette sottili, si avrà un buon apporto nutrizionale e saziante nonostante sia molto leggera. Ma la bresaola proviene esclusivamente dalla carne di manzo? Questa è una domanda che in molti danno per scontata e che invece nasconde una verità che in pochi conoscono.

Ecco da quale animale proviene la bresaola oltre il manzo

In realtà la bresaola non proviene solo da carne di manzo, perchè esistono anche diverse varianti come la bresaola di cavallo, di cervo, di tacchino e di maiale, ma per quanto riguarda la classica bresaola della Valtellina viene usato anche un altro tipo di carne per produrla e sia chiaro è del tutto legale:

  • La carne di zebù

Lo zebù è un bovino di origine messicana la cui carne è molto magra e pregiata, che viene utilizzata anche per la preparazione della bresaola valtellinese, perchè ha tutti i requisiti per sostituire il manzo. Si tratta di una carne con solo 3% di grasso e per Legge può tranquillamente essere usata per la produzione del salume italiano.

In conclusione, la bresaola è un’eccellenza italiana conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, il suo sapore delicato e la sua leggerezza la rendono unica ed è ideale per chi pratica sport o per chi segue una dieta per perdere peso. Esistono anche alcune varianti di bresaola, ma pochi sanno che la bresaola della Valtellina e cioè la più pregiata, può essere prodotta non solo con carne di manzo ma anche con quella di zebù, un animale con le stesse caratteristiche e proprietà nutritive del manzo seppur bovino.

Lascia un commento